Soft Furniture

Da oggi, fino a venerdi 11 aprile, sono in mostra in ISAD gli oggetti morbidi - lampade, separè, poltrone, tappeti e giochi - progettati dagli studenti con Lina Obregon per il corso di Product Design , con la collaborazione di CIM - Fabbrica Salotti

Inaugurazione Porta del Parco del Lura a Bregnano

Domenica 19 maggio, alle 10.00 in occasione di Bioblitz Lombardia: esploratori della biodiversità viene inaugurato il nuovo centro didattico del Parco del Lura a Bregnano.

Bioblitz è un intervento di Citizen Science organizzato dalla Regione Lombardia in collaborazione con i parchi e le riserve naturali, di osservazione scientifica naturalistica  Bioblitz Lombardia 2024.

Il Comune di Bregano e il Parco del Lura colgono l’occasione per inaugurare il nuovo centro del parco dedicato alla vita delle api, di cui abbiamo curato la progettazione.

Si tratta di un edificio per le feste abbandonato – in via Prava a Bregnano - che è stato riconvertito in aula didattica, dove i reperti dell’apicoltura della zona sono messi in mostra con un’istallazione immersiva i cui spazi simulano quelli di un alveare. Le aree a verde circostanti sono state riqualificate, inserendo specie arboree e arbustive predilette dagli insetti impollinatori.

L’inaugurazione è articolata in tre momenti:

-        Ore 10.00 presentazione del nuovo centro parco; attività didattiche con l’apicoltore Mauro Pagani e giochi sulle api e sugli insetti impollinatori

-        Ore 11.00 escursione guidata con raccolta di dati naturalistici su flora e fauna per contribuire alla creazione del database regionale sul portale  iNaturalist

-        Ore 15.30 spettacolo teatrale “Mondo” di Giuseppe Di Bello, con Marco Continanza – Compagnia Anfiteatro

Grazie al Consorzio del Parco per averci incaricato dell’intervento!

Start up! Architetti ai blocchi di partenza

Come si organizza un team di progettazione? Quanto costa progettare e costruire? Come interpretare correttamente norme e regolamenti? Come decidere di fronte ai dilemmi deontologici che ci pone la professione?

Start up! Architetti ai blocchi di partenza propone una prima risposta a queste e ad altre domande che riguardano la dimensione economica del progetto, il significato e l’interpretazione delle norme e la deontologia, con un ciclo formativo di tre incontri rivolto ai neolaureati e ai giovani professionisti, ma aperto a tutti gli interessati.